Vivo fuori dalle parentesi del mondo. (R)esisto per (R)esistere

Categoria Recensioni

Prima di amare la scrittura, ho amato leggere.
Ora leggo, scrivo e amo.

La biblioteca di mezzanotte, Matt Haig e le infinite possibilità di vita

«Per farla breve, aveva vissuto innumerevoli vite. In queste vite aveva riso e pianto e aveva provato pace e terrore e ogni genere di emozioni a metà tra queste due. […] All’inizio le era parso che, più vite sperimentava, meno… Continua a leggere →

Share

Niente come prima: Mangiasogni e la società dell’eccellenza

«Nella società dell’eccellenza siamo tutti degli sconfitti.» Ferie estive. Ho finalmente due settimane in cui posso mettere in pausa il mondo della velocità e riprendere in mano – seppur per poco tempo – la passione per la lettura. Niente come… Continua a leggere →

Share

Sempre con te, Mattia Ollerongis ci regala un lieto fine?

«Questa è la storia di una ragazza capitata in un posto sbagliato […]. Questa è la storia di un sorriso, che un giorno si è perso senza preavviso.» Mattia Ollerongis inizia la narrazione di Sempre con te, dando voce ad… Continua a leggere →

Share

Cambiare l’acqua ai fiori, Valérie Perrin e l’altalena delle emozioni

«”Perché una vita non si rifà. Provi a prendere un foglio di carta e strapparlo: per quanto rincolli ogni pezzo rimarranno sempre gli strappi, le pieghe e lo scotch.” “E’ vero, ma una volta rincollato il foglio può continuare a… Continua a leggere →

Share

Daniel Pennac: lo scrittore che letto nell’anima, diventò se stesso

Nato il 1° dicembre del 1944, Daniel Pennac è uno degli scrittori più amati e letti nel corso della storia della letteratura. Uno dei motivi? Mette la sua anima tra le pagine, è “semplicemente” se stesso e punta al fatto che tutti ricerchino… Continua a leggere →

Share

Vivere a squarciagola: Gio Evan e il viaggio in India

«Un amico è dove smetti di nascondere le tue ferite.» Viveve a squarciagola. Un viaggio in India è un altro romanzo dell’artista Gio Evan. In questo libro – tratto da un racconto autobiografico – possiamo leggere il viaggio di Leon che… Continua a leggere →

Share

Fai bei sogni: Massimo Gramellini e il difficile percorso del dolore

«Preferiamo ignorarla, la verità. Per non soffrire. Per non guarire. Perchè altrimenti diventeremmo quello che abbiamo paura di essere. Completamente vivi.» Massimo ha 9 anni quando una mattina viene mandato a dormire dai vicini di casa per alcuni giorni. Il… Continua a leggere →

Share

Se c’è un posto bello sei te: Gio Evan e la potenza dolce della poesia

«E poi non sai quanto è bello nonostante tutto non dimenticare» Scelgo questa citazione per iniziare questa pseudo recensione sul libro Se c’è un posto bello sei te di Gio Evan perché credo che rappresenti fedelmente l’idea che ho di questo artista…. Continua a leggere →

Share

Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare:
Luis Sepúlveda e la forza dell’amore

Vola solo chi osa farlo. Ero molto piccola quando vidi per la prima volta il cartone animato La gabbianella e il gatto. Non ricordo molto infatti, ho solo la sensazione di aver visto qualcosa di molto bello, nulla di più…. Continua a leggere →

Share

“Ragioni per continuare a vivere”: Matt Haig faccia a faccia con la depressione

«Le menti sono uniche. Quando si inceppano, ognuna lo fa a modo suo. […] La depressione è diversa per ciascuno di noi. Il dolore viene percepito in modo diverso, in gradazioni diverse, e provoca reazioni diverse.» Nel libro autobiografico Ragioni… Continua a leggere →

Share
« Articoli più vecchi

© 2023 Filosofa Atipica

Torna su ↑