Vivo fuori dalle parentesi del mondo. (R)esisto per (R)esistere

Categoria Recensioni

Prima di amare la scrittura, ho amato leggere.
Ora leggo, scrivo e amo.

Il colibrì di Sandro Veronesi: stare fermi battendo le ali

«Il tempo libero è una brutta bestia per le persone instabili.» Un giorno scorrevo passivamente le stories su instagram, quando ne ho vista una che riportava la citazione del libro di Sandro Veronesi, Il colibrì. Non mi sono documentata prima di comprare… Continua a leggere →

Share

In Qualcosa ci troviamo la vita e la Gamberale ce lo racconta

«È il puro fatto di stare al mondo la vera avventura» In un mondo in cui troppe volte sentiamo troppo e troppe volte non sentiamo niente, c’è chi ci spinge a cercare Qualcosa. Qualcosa è il romanzo della scrittrice Chiara Gamberale che,… Continua a leggere →

Share

Non è questo che sognavo da bambina: lavoro e amaro in bocca

«Però fatemelo di’: non è questo che sognavo da bambina. Pensavo avrei fatto qualcosa di emotional e disruptive, invece sono finita a dire parole come emotional e disruptive.» Non è questo che sognavo da bambina è il romanzo di esordio… Continua a leggere →

Share

After Dark: il romanzo di Murakami tra surreale e reale

«Quali che siano le intenzioni di ognuno di noi, veniamo trascinati insieme lungo lo scorrere del tempo alla stessa velocità.»  After Dark è uno dei tanti romanzi dello scrittore giapponese Haruki Murakami. Pubblicato la prima volta nel 2004, l’edizione italiana… Continua a leggere →

Share

“Il diritto di opporsi”: un film sulla giustizia che ha bisogno di giustizia

«La coscienza di una nazione si costruisce non difendendo i ricchi e i loro privilegi, ma aiutando i poveri e i bisognosi.» Il diritto di opporsi è un film che pone al centro la giustizia che ha bisogno di giustizia…. Continua a leggere →

Share

Per dieci minuti: Chiara Gamberale ricorda l’importanza del cambiamento

Una ragazza seduta su una nuvola, con la testa immersa in un’altra nuvola: questa è la copertina del profondo libro di Chiara Gamberale Per dieci minuti. Le gambe libere, le braccia distese, sciolte dai dettami di una società che ci vuole rinchiusi in ruoli standard, che privandoci… Continua a leggere →

Share

Io prima di te: Jojo Moyes racconta in un libro l’amore vero

Io prima di te: Jojo Moyes con il suo libro ha la capacità di rapire il cuore e trattenerlo tra le pagine di un’emozione Era da un po’ di anni che conservavo nella mia libreria il romanzo di Jojo Moyes, Io prima di te…. Continua a leggere →

Share

“L’eleganza del riccio”: Muriel Barbery e la ricerca dell’essenza

L’eleganza del riccio, il romanzo scritto da Muriel Barbery nel 2006 e che in Italia nel 2008 occupò la prima posizione nelle vendite, è la storia della lotta tra apparenza ed essenza, una lotta che viviamo quotidianamente, tra chi siamo, chi vorremmo essere e come vorremmo che gli altri ci… Continua a leggere →

Share

Il mondo di Sofia e il mio: una recensione che non è una recensione

«Chi aveva strappato Sofia dalla vita di tutti i giorni per metterla faccia a faccia con i grandi misteri dell’universo?» È il 2009 quando mia sorella, per i 18 anni, mi regala Il mondo di Sofia. Questo è un romanzo… Continua a leggere →

Share

Veronika decide di morire: Coelho racconta la forza della vita

«Ma l’essere umano è così» si consolò. «Sostituisce gran parte delle proprie emozioni con la paura». P. Coelho Ventiquattro anni. È questa l’età della protagonista del romanzo, uscito nel 1998, di Paulo Coelho, dal titolo Veronika decide di morire. Ventiquattro: sono… Continua a leggere →

Share
« Articoli più vecchi Articoli successivi »

© 2023 Filosofa Atipica

Torna su ↑