Il tema della comunicazione è molto caro alla filosofia e ad ogni scienza umana. Il motivo? Semplice: la comunicazione è uno dei tratti specie-specifico degli esseri umani. Comunichiamo da sempre, da prima che si sviluppasse il linguaggio. Al posto delle… Continua a leggere →
«La biblioteca era la mia porta per l’altrove» Entrare in una libreria e non uscire senza aver comprato almeno un libro. Vi capita spesso? Avete una pila interminabile di libri che ancora dovete leggere e nonostante questo continuate a comprarli… Continua a leggere →
«Voi occidentali avete l’ora, ma non avete mai il tempo.» Il filosofo Sant’Agostino concentra molte delle sue riflessioni sul concetto di tempo. Nel corso della sua filosofia, questo concetto varia, si trasforma con la sua riflessione, fino a sostenere che… Continua a leggere →
«Per ogni città come questa qua Che toglie le opportunità Che ti sei cercato Me dicono “Nun te lamentà!” Ma in questa realtà io Nun ce la faccio più» Se dovessimo indicare uno dei protagonisti delle nostre giornate, sicuramente ci… Continua a leggere →
Il filosofo Aristotele sosteneva che per sua natura, l’essere umano è un animale politico, un essere sociale. Secondo questo pensiero l’uomo tende a ricercare l’altro, ha bisogno del contatto con gli altri per riconoscersi. Al contrario, il filosofo Hobbes sostiene… Continua a leggere →
«Potessi apparirti come uno spettro lo farei adesso Ma ti spaventerei perché sarei lo spettro di me stesso E mi diresti: “Guarda, tutto apposto Da quel che vedo, invece, tu l’opposto Sono sopravvissuto al bosco ed ho battuto l’orco Lasciami… Continua a leggere →
«Lasciatevi andare alla noia! Lasciate che i bambini conoscano la noia!» Con la mano tieni il ritmo lento del tuo cuore, con gli occhi fissi una parete vuota e con la mente cerchi pensieri nascosti ormai da troppo tempo. L’orologio… Continua a leggere →
Cartesio (La Haye en Touraine, 31 marzo 1596 – Stoccolma, 11 febbraio 1650), il cui nome originale è René Descartes viene ricordato come uno dei fondatori del pensiero filosofico moderno, un pensiero dominato dalla centralità della ragione dell’essere umano. Con… Continua a leggere →
Eccoci qui, davanti un foglio bianco, con la mente all’opera, a stilare la lista dei buoni propositi per il nuovo anno. Finito il tanto atteso Natale, così lento ad arrivare, così veloce a passare, ci ritroviamo con poco più di una manciata di… Continua a leggere →
La filosofia agli occhi del mondo, soprattutto in questo “nuovo mondo” digitale, viene sempre più spesso relegata ai margini, con epiteti denigranti. “Inutile” è quello che si sente sempre più volte dire dal senso comune che non fa altro che adottare come metro di misura… Continua a leggere →
© 2022 Filosofa Atipica