Al centro delle riflessioni dell’essere umano c’è da sempre il lavoro. Cos’è il lavoro? Perché è così importante? Lavoriamo per vivere o viviamo per lavorare? Sono queste le domande che affliggono l’essere umano da tempi immemori, perché il lavoro rappresenta parte… Continua a leggere →
La filosofia agli occhi del mondo, soprattutto in questo “nuovo mondo” digitale, viene sempre più spesso relegata ai margini, con epiteti denigranti. “Inutile” è quello che si sente sempre più volte dire dal senso comune che non fa altro che adottare come metro… Continua a leggere →
In un'(in)solita mattina, un cuore parlò al mio cervello… Mi sveglio come tutti i giorni allo stesso orario, ma per la prima volta non penso al fatto che vorrei una giornata diversa. Un’(in)solita mattina questa. Qualche tempo fa nemmeno ci… Continua a leggere →
Seduta alla scrivania, sentivo le voci dei miei coetanei divertirsi. Li immaginavo, vederli non era possibile perché, lì dove passavo le mie giornate, non c’erano finestre a colorare le pareti. Ogni tanto mi chiedevo perché fossi lontana da tutto quello,… Continua a leggere →
La biblioteca era la mia porta per l’altrove. Entrare in una libreria e non uscire senza aver comprato almeno un libro. Vi capita spesso? Avete una pila interminabile di libri che ancora dovete leggere e nonostante questo continuate a comprarli… Continua a leggere →
Mi è sempre sembrato piuttosto bizzarro il fatto che dovremmo fare la fila per vendere il nostro tempo a qualcun altro. È una forma di schiavitù, schiavitù volontaria. Noi pensiamo che sia una grossa cosa, ma è una follia. Charles… Continua a leggere →
© 2023 Filosofa Atipica