Il 26 luglio 1875 a Kesswil, in Svizzera, nasce Carl Gustav Jung. Morirà a Küsnacht il 6 giugno 1961. Laureato in medicina, si avvicina a Freud, con il quale intrattiene uno scambio epistolare fino al 1913, anno in cui avviene la rottura tra i due…. Continua a leggere →
Nelle nostre società, un’entità che si chiama mercato ci promette piacere e felicità in cambio della perdita di qualcosa di simile all’anima e che si chiama sistema dei valori. Lamberto Maffei Velocemente scorro le dita lungo la tastiera, non ha tempo,… Continua a leggere →
«Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.» Una vita frenetica, in cui il silenzio viene considerato come mera… Continua a leggere →
Cosa vuol dire oggi essere se stessi? Siamo certi di riuscire a proteggere la nostra essenza, ciò che ci fa essere noi stessi, di fronte un tempo che sembra apprezzare l’imago facendone la caratteristica principale, se non l’unica? Oggi conta… Continua a leggere →
Prima del grande Italo Svevo, conobbi il flusso di coscienza con James Joyce. Ero una ragazzina che non si conosceva e forse nemmeno si accettava. I miei pensieri pesavano nella mia testa come fossero mongolfiere che non riescono ad alzarsi. Loro pesavano, io cadevo… Continua a leggere →
«Ciò che mi spaventa non è la violenza dei cattivi; è l’indifferenza dei buoni.» Viviamo nel tempo della perenne connessione, viviamo nel boom digitale, viviamo a portata di click eppure siamo sempre più distanti. Ci vediamo forse, ma non ci… Continua a leggere →
«L’ansietà è un sottile rivolo di paura che si insinua nella mente. Se incoraggiata, scava un canale nel quale tutti gli altri pensieri vengono attirati.» L’ansia nasce con noi, intendendo con noi proprio l’essere umano. L’ansia non è infatti una… Continua a leggere →
«Mi piacciono le persone distratte; significa che hanno idee e che sono buone; i cattivi e gli stupidi hanno sempre presenza di spirito.» L’ennesima call, l’ennesimo problema a lavoro. Tutti cercano il colpevole e nessuno la soluzione. I respiri che… Continua a leggere →
Cara società, caro essere umano che formi la società, ti racconto una storia che parla di sogni e paure. Ti va di ascoltare? Quando avevo undici anni ci fu l’attentato alle Torri Gemelle. Fu quella, forse, la prima volta in… Continua a leggere →
Nosce te ipsum leggiamo inciso nel tempo di Apollo a Delfi. Ecco, questa massima, “conosci te stesso“, dovremo averla incisa nel cuore, per non dimenticare mai l’importanza di conoscerci. Platone infatti sosteneva, nell’Alcibiade maggiore, che solo attraverso la conoscenza di… Continua a leggere →
© 2023 Filosofa Atipica