Vivo fuori dalle parentesi del mondo. (R)esisto per (R)esistere

Autore Filosofa Atipica

Tra essenza e apparenza? Essenza
Tra presenza e assenza? Presenza
Tra silenzio e rumore? Empatia
Tra giusto e sbagliato? Amore
Filosofa Atipica: a metà tra chi sono e chi vorrei essere.
"Sapere Aude": so di non sapere, ma ho il coraggio di conoscere.

La felicità è una scelta: tu mi sorridi e mi racconti

Tu mi hai sorriso e mi hai raccontato di quella volta che hai scoperto che la felicità è una scelta. Vorrei che tu ti sedessi accanto a me, e mi raccontassi di quella volta in cui non capivi che non… Continua a leggere →

Share

Il colibrì di Sandro Veronesi: stare fermi battendo le ali

«Il tempo libero è una brutta bestia per le persone instabili.» Un giorno scorrevo passivamente le stories su instagram, quando ne ho vista una che riportava la citazione del libro di Sandro Veronesi, Il colibrì. Non mi sono documentata prima di comprare… Continua a leggere →

Share

Finì così, quell’amore che senza iniziare le rubò l’anima

Un amore lontano dal tempo e dallo spazio, fuori dalla fantasia e dentro i cuori. Un amore sussurrato e mai nato. Finì così, un amore che non si può chiamare amore, una passione che è nata senza nascere visivamente, ma che… Continua a leggere →

Share

Il tempo delle incertezze mascherato dalle fallacie

Ogni periodo storico ha le sue incertezze, le sue difficoltà e i suoi limiti: il nostro sembra essere il tempo delle incertezze mascherato dalle fallacie Ogni epoca, ogni tempo ha i suoi limiti, i suoi difetti, così come i suoi… Continua a leggere →

Share

Ciambellone, mele e malinconia

Per il giorno del tuo compleanno avevo sfruttato la mia pausa pranzo per preparare un ciambellone. Bicolore, che a te, tutto al cacao non piace, preferisci che i colori siano tanti e ben distribuiti. Dopo lavoro sono venuta a casa… Continua a leggere →

Share

I bambini hanno la risposta: e se la gentilezza fosse la soluzione?

E se l’amore fosse la soluzione ad un mondo che si odia? La curiosità e la meraviglia mi tengono attiva e quando posso – come posso – mi guardo intorno e ascolto quello che il momento mi mette di fronte…. Continua a leggere →

Share

In Qualcosa ci troviamo la vita e la Gamberale ce lo racconta

«È il puro fatto di stare al mondo la vera avventura» In un mondo in cui troppe volte sentiamo troppo e troppe volte non sentiamo niente, c’è chi ci spinge a cercare Qualcosa. Qualcosa è il romanzo della scrittrice Chiara Gamberale che,… Continua a leggere →

Share

Splash: la bambina che è in me

Sto crescendo. È una cosa con la quale sapevo, che prima o poi, ne avrei dovuto fare i conti. Mi spaventava un sacco quando ero piccola. Mi ricordo che un giorno – avevo dodici anni – ho iniziato un pianto… Continua a leggere →

Share

La comunicazione tra ieri e oggi. Comunichiamo, quindi siamo: ma chi?

Il tema della comunicazione è molto caro alla filosofia e ad ogni scienza umana. Il motivo? Semplice: la comunicazione è uno dei tratti specie-specifico degli esseri umani. Comunichiamo da sempre, da prima che si sviluppasse il linguaggio. Al posto delle… Continua a leggere →

Share

Come un cristallo porto a spasso nel mondo la mia sensibilità

Come un cristallo, porto a spasso nel mondo la mia sensibilità. La porto con queste gambe, proprio queste che raramente sanno dove andare, ma ogni giorno sono pronte per iniziare a camminare. La mattina presto, per iniziare presto a vivere…. Continua a leggere →

Share
« Articoli più vecchi Articoli successivi »

© 2023 Filosofa Atipica

Torna su ↑