Meglio non aver paura di far girare tutto intorno al cuore. Anche se sembra assurdo, anche se ci si rende fragili. Magari ora pensiamo che sia la nostra rovina, in realtà sarà la nostra salvezza. S. Casciani A chi non… Continua a leggere →
Composto di 30 illustrazioni a colori e 169 in bianco e nero, il testo The Art of Philosophy: Visual Thinking in Europe from the Late Renaissance to the Early Enlightenment di Susanna Berger si presenta come uno studio basato su… Continua a leggere →
«Le menti sono uniche. Quando si inceppano, ognuna lo fa a modo suo. […] La depressione è diversa per ciascuno di noi. Il dolore viene percepito in modo diverso, in gradazioni diverse, e provoca reazioni diverse.» Nel libro autobiografico Ragioni… Continua a leggere →
“«Quali che siano le intenzioni di ognuno di noi, veniamo trascinati insieme lungo lo scorrere del tempo alla stessa velocità.» After Dark è uno dei tanti romanzi dello scrittore giapponese Haruki Murakami. Pubblicato la prima volta nel 2004, l’edizione italiana… Continua a leggere →
«La coscienza di una nazione si costruisce non difendendo i ricchi e i loro privilegi, ma aiutando i poveri e i bisognosi.» Il diritto di opporsi è un film che pone al centro la giustizia che ha bisogno di giustizia…. Continua a leggere →
Ballerinas of Congo è un progetto fotografico di Mohamed Taher, l’artista che ha voluto, attraverso i suoi scatti, lanciare un messaggio di libertà. Le foto sono state realizzate per le strade del Cairo e le protagoniste sono delle ballerine di… Continua a leggere →
Idee viventi. Il pensiero filosofico in Italia oggi è il recente saggio dello scrittore Gianluca Barbera che affronta varie domande filosofiche attraverso tredici interviste. Queste interviste sono state fatte ad alcuni filosofi italiani recenti, tra i più autorevoli, pubblicate in… Continua a leggere →
«Devi volere bene ai tuoi pensieri […]. Non è vero che non hai senso dell’orientamento. Ce l’hai. È solo che cerchi strade diverse da quelle percorse dalla maggior parte delle persone. È per questo che hai avuto spesso l’impressione di… Continua a leggere →
L’eleganza del riccio, il romanzo scritto da Muriel Barbery nel 2006 e che in Italia nel 2008 occupò la prima posizione nelle vendite, è la storia della lotta tra apparenza ed essenza, una lotta che viviamo quotidianamente, tra chi siamo, chi vorremmo essere e come vorremmo che gli altri ci… Continua a leggere →
«Chi aveva strappato Sofia dalla vita di tutti i giorni per metterla a faccia a faccia con i grandi misteri dell’universo?» Era il 2009 quando per i miei 18 anni, mia sorella, tra i vari regali, mi regalò Il mondo… Continua a leggere →
© 2022 Filosofa Atipica