Composto di 30 illustrazioni a colori e 169 in bianco e nero, il testo The Art of Philosophy: Visual Thinking in Europe from the Late Renaissance to the Early Enlightenment di Susanna Berger si presenta come uno studio basato su… Continua a leggere →
Era arrivato il momento di rischiare, di fare qualcosa per questo mondo che implodeva in se stesso e non lasciava spazio per i sogni. Lei non si riconosceva in quel circolo fatto di vite identiche e nei volti delle persone… Continua a leggere →
«Voi occidentali avete l’ora, ma non avete mai il tempo.» Il filosofo Sant’Agostino concentra molte delle sue riflessioni sul concetto di tempo. Nel corso della sua filosofia, questo concetto varia, si trasforma con la sua riflessione, fino a sostenere che… Continua a leggere →
«Ciò che mi spaventa non è la violenza dei cattivi; è l’indifferenza dei buoni.» Viviamo nel tempo della perenne connessione, viviamo nel boom digitale, viviamo a portata di click eppure siamo sempre più distanti. Ci vediamo forse, ma non ci… Continua a leggere →
«Le menti sono uniche. Quando si inceppano, ognuna lo fa a modo suo. […] La depressione è diversa per ciascuno di noi. Il dolore viene percepito in modo diverso, in gradazioni diverse, e provoca reazioni diverse.» Nel libro autobiografico Ragioni… Continua a leggere →
Quanto mi stanca il mondo, con questa corsa incessante ad occupare un posto che mi permetta di vivere e allo stesso tempo esprima la mia essenza. Quanto mi stanca il mondo che nel cercare di occupare un posto, mi fa… Continua a leggere →
«Per ogni città come questa qua Che toglie le opportunità Che ti sei cercato Me dicono “Nun te lamentà!” Ma in questa realtà io Nun ce la faccio più» Se dovessimo indicare uno dei protagonisti delle nostre giornate, sicuramente ci… Continua a leggere →
Nelle nostre società, un’entità che si chiama mercato ci promette piacere e felicità in cambio della perdita di qualcosa di simile all’anima e che si chiama sistema dei valori. Lamberto Maffei Velocemente scorro le dita lungo la tastiera, non ha tempo, il… Continua a leggere →
“«Quali che siano le intenzioni di ognuno di noi, veniamo trascinati insieme lungo lo scorrere del tempo alla stessa velocità.» After Dark è uno dei tanti romanzi dello scrittore giapponese Haruki Murakami. Pubblicato la prima volta nel 2004, l’edizione italiana… Continua a leggere →
Siamo un ricordo perso nell’etere dei per sempre mai realizzati. Siamo il tempo passato, quello che ti guardi indietro e non c’è più. Siamo senza tempo e forse anche senza futuro. È finito un noi è iniziato un io e… Continua a leggere →
© 2022 Filosofa Atipica