Seduta alla scrivania, sentivo le voci dei miei coetanei divertirsi. Li immaginavo, vederli non era possibile perché, lì dove passavo le mie giornate, non c’erano finestre a colorare le pareti. Ogni tanto mi chiedevo perché fossi lontana da tutto quello,… Continua a leggere →
Il filosofo Aristotele sosteneva che per sua natura, l’essere umano è un animale politico, un essere sociale. Secondo questo pensiero l’uomo tende a ricercare l’altro, ha bisogno del contatto con gli altri per riconoscersi. Al contrario, il filosofo Hobbes sostiene… Continua a leggere →
Nosce te ipsum leggiamo inciso nel tempo di Apollo a Delfi. Ecco, questa massima, “conosci te stesso“, dovremo averla incisa nel cuore, per non dimenticare mai l’importanza di conoscerci. Platone infatti sosteneva, nell’Alcibiade maggiore, che solo attraverso la conoscenza di… Continua a leggere →
Idee viventi. Il pensiero filosofico in Italia oggi è il recente saggio dello scrittore Gianluca Barbera che affronta varie domande filosofiche attraverso tredici interviste. Queste interviste sono state fatte ad alcuni filosofi italiani recenti, tra i più autorevoli, pubblicate in… Continua a leggere →
Cartesio (La Haye en Touraine, 31 marzo 1596 – Stoccolma, 11 febbraio 1650), il cui nome originale è René Descartes viene ricordato come uno dei fondatori del pensiero filosofico moderno, un pensiero dominato dalla centralità della ragione dell’essere umano. Con… Continua a leggere →
L’eleganza del riccio, il romanzo scritto da Muriel Barbery nel 2006 e che in Italia nel 2008 occupò la prima posizione nelle vendite, è la storia della lotta tra apparenza ed essenza, una lotta che viviamo quotidianamente, tra chi siamo, chi vorremmo essere e come vorremmo che gli altri ci… Continua a leggere →
Il suono della sveglia mi ricorda che i miei sogni anche per questa notte sono finiti. Mi alzo ormai da tre mesi senza la passione di prima, quella che mi faceva sorridere di fronte l’idea che sarebbe stata un’altra giornata… Continua a leggere →
Ci immagino, cari sogni, il giorno in cui, realizzati, guarderemo insieme il tramonto sentendoci incredibilmente liberi. Per ora però, dobbiamo salutarci. Provo ad alzarmi lentamente dal letto, non voglio fare rumore. I miei sogni dormono ancora, si sentono al sicuro…. Continua a leggere →
«Chi aveva strappato Sofia dalla vita di tutti i giorni per metterla a faccia a faccia con i grandi misteri dell’universo?» Era il 2009 quando per i miei 18 anni, mia sorella, tra i vari regali, mi regalò Il mondo… Continua a leggere →
Cara società, caro essere umano che formi la società, ti racconto una storia che parla di sogni e paure. Ti va di ascoltare? Quando avevo undici anni ci fu l’attentato alle Torri Gemelle. Fu quella, forse, la prima volta in… Continua a leggere →
© 2022 Filosofa Atipica